Presentazione
Durata
dal 3 Marzo 2025 al 14 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Il 14 marzo è il PI GRECO DAY, giornata mondiale della matematica. Gli alunni si sfidano in gare matematiche per divertirsi e trovare la motivazione allo studio di questa disciplina scientifica.
La festa nata nel 1988 come omaggio della comunità scientifica alla costante matematica nel giorno del 14 marzo (3.14) si è trasformata in un vero e proprio fenomeno di massa. Sui libri di geometria, π è il numero che otteniamo dividendo la circonferenza di un cerchio per il suo diametro: dedicargli una celebrazione a sé nasce dalla sua fama all’interno della comunità scientifica e dalla volontà di avvicinare i profani del calcolo scientifico all’affascinante mondo della matematica e della fisica.
In questo stesso giorno nasceva Albert Einstein, nel 1879, e chi π ne ha, π ne metta.
Gli alunni hanno colto con grande entusiasmo l’opportunità della giornata di sfide matematiche e di esplorazione creativa del concetto di π, seguendo questi passaggi:
– allenamenti sui quesiti proposti dalla piattaforma ministeriale, (http://www.piday.it/)
– partecipazione collettiva alla sfida risolvendo, assieme, uno dei quesiti proposti
– visione di un video preparato dal “Festival della scienza”, (https://www.festivalscienza.it/attivita-didattiche)
– sperimentazione del concetto di π con lana e forbici
Obiettivi
- Introdurre in modo ludico il concetto di Pi greco come rapporto tra circonferenza e diametro.
- Sviluppare abilità di misurazione e confronto empirico.
- Stimolare la curiosità e l'interesse per la matematica attraverso attività pratiche e creative.
- Promuovere la collaborazione e il lavoro di gruppo.
- Sfidarsi, assieme ai compagni, nella soluzione di quesiti logici
Luogo
via Santa Teresa, 6 -37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
Referenti
In collaborazione con
il Ministero dell'Istruzione e del merito
Partecipanti
gli alunni della classe 2b della scuola Ceroni